Diagnosi Freni
I veicoli superiori a 3.5 tonnellate utilizzano sistemi di frenatura pneumatica, ovvero sono sistemi che utilizzano l’aria compressa per comandare e azionare i dispositivi di smaltimento dell'energia cinetica accumulata durante il movimento, trasformandola in energia termica, al fine di provocarne il rallentamento o l'arresto.
In tale sistema svolgono una funzione fondamentale le valvole freni ad aria compressa che troviamo sia nel camion (nella motrice) sia nel rimorchio, le quali regolano il trasferimento dell'aria lungo il circuito che la conduce ai freni in svariati modi.
Cerchiamo di comprendere l'importante funzione delle valvole freni ad aria compressa nei camion e nel rimorchio attraverso una spiegazione del sistema frenante che essi utilizzano.
L’aria compressa viene prodotta da un compressore e giunge nell’essiccatore d’aria attraverso il regolatore di pressione che si occupa di mantenere la pressione nei limiti di un determinato campo (per esempio compreso fra 7.2 e 8.1 bar).
Dopo che all’aria compressa è stata sottratta la quantità di vapore acqueo contenuta nell’aria atmosferica e scaricata nell'atmosfera dall'essiccatore perviene nella valvola di sicurezza a 4 circuiti che, in caso di avaria a uno o più circuiti, limita la pressione all’interno dei circuiti intatti ad un valore massimo consentito.